Buon pomeriggio a tutti, un centro depressionario posizionato a sud della Sardegna è stato responsabile della fase di forte maltempo che ha colpito la Sicilia orientale nelle scorse ore, quantitativi di pioggia notevoli e anche grandinate con forte vento da sud-est hanno interessato il Messinese dovese si sono registrati molti danni. Il tempo fortunatamente migliorerà nelle prossime ore all'estremo sud, mentre l'attenzione si sposterà sulla Calabra ioniche, zone ioniche Lucane e puglia centro-meridionale, mentre sul finire il maltempo colpirà anche la Puglia centro-settentrionale per poi portarsi sul medio adriatico. Sulla nostra regione situazione meteo strana, la fase piovosa avrebbe dovuto interessare tutte le zone, in particolare il settore orientale, ma dall'ultimo aggiornamento del GMWRF non sembra così, nel pomeriggio di oggi Domenica 02 Febbraio, avremo rovesci sparsi lungo il versante orientale, con fenomeni anche moderati sul Materano e zone ioniche, mentre sul Potentino occidentale avremo fenomeni scarsi se non assenti.
Rovesci attesi nel pomeriggio dal GMWRF, init ICON
In serata è attesa una fase di maltempo sulle zone del Metapontino e sull'Alto Materano, attenzione quindi a queste zone dove potrebbero risultare intensi, fortunatamente il maltempo non durerà molto anche su queste zone, nella notte infatti i fenomeni cesseranno poiché il sistema instabile in risalita dallo ionio si porterà verso la Puglia centro-settentrionale con una sorta di ritornante piovosa su queste zone.
Precipitazioni attese dal GMWRF per la serata di oggi
Infine nella notte il maltempo interesserà la Puglia centro-settentrionale, con fenomeni che dovrebbero interessare la parte settentrionale della regione, altro rovesci risaliranno verso sud in direzione del sud regione. Evoluzione incerta, le previsioni di ieri sono state completamente stravolte, ciò conferma la bassissima attendibilità dei modelli matematici che a poche ore dell'evento non riescono a darci un andamento con buone attendibilità, dobbiamo quindi affidarci ad emissioni a poche ore dall'evento, (1/2 run prima), figuriamoci nel fare tendenze a medio termine.
La mappa qui di seguito mostra le precipitazioni attese nella prossima notte.
Rovesci attesi nel pomeriggio dal GMWRF, init ICON
In serata è attesa una fase di maltempo sulle zone del Metapontino e sull'Alto Materano, attenzione quindi a queste zone dove potrebbero risultare intensi, fortunatamente il maltempo non durerà molto anche su queste zone, nella notte infatti i fenomeni cesseranno poiché il sistema instabile in risalita dallo ionio si porterà verso la Puglia centro-settentrionale con una sorta di ritornante piovosa su queste zone.
Precipitazioni attese dal GMWRF per la serata di oggi
Infine nella notte il maltempo interesserà la Puglia centro-settentrionale, con fenomeni che dovrebbero interessare la parte settentrionale della regione, altro rovesci risaliranno verso sud in direzione del sud regione. Evoluzione incerta, le previsioni di ieri sono state completamente stravolte, ciò conferma la bassissima attendibilità dei modelli matematici che a poche ore dell'evento non riescono a darci un andamento con buone attendibilità, dobbiamo quindi affidarci ad emissioni a poche ore dall'evento, (1/2 run prima), figuriamoci nel fare tendenze a medio termine.
La mappa qui di seguito mostra le precipitazioni attese nella prossima notte.